“I GRECI E LA STORIA”, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI TRADUZIONE DAL GRECO

Il Liceo Classico dell’Istituto Leone XIII di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Pavia, ha indetto per l’anno scolastico 2024-2025 la seconda edizione dell’agone nazionale “I Greci e la storia”. Questa competizione di traduzione dal greco antico all’italiano è rivolta agli studenti del secondo e terzo anno dei licei classici italiani, sia statali che paritari.

OBIETTIVI DEL CONCORSO

L’iniziativa mira a riaffermare il valore dello studio del greco antico come radice culturale della modernità e a sottolineare la rilevanza della storia greca, ricca di spunti per il mondo contemporaneo. Tradurre testi storici greci permette agli studenti di confrontarsi con le origini del pensiero occidentale e di sviluppare una comprensione più profonda delle dinamiche storiche e culturali.

DETTAGLI DELLA COMPETIZIONE
  • Data e Luogo: la prova si svolgerà in presenza a Milano, presso l’Istituto Leone XIII, il 9 maggio 2025 alle ore 14:00. La premiazione è prevista per il giorno successivo, 10 maggio, alle ore 15:30.
  • Partecipanti: ogni istituto potrà iscrivere un massimo di 5 studenti che, nello scrutinio finale dell’anno precedente, abbiano ottenuto una valutazione non inferiore a 8/10 in Lingua Greca.
  • Modalità di Iscrizione: le domande di iscrizione, firmate dal Dirigente Scolastico, dovranno essere inviate dal docente referente compilando il modulo disponibile al seguente link: modulo di Iscrizione. La scadenza per l’invio è fissata al 18 aprile 2025. Eventuali iscrizioni tardive potranno essere accettate solo in caso di disponibilità di posti. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

La prova, della durata di quattro ore, consisterà nella traduzione di un passo tratto da opere di storici greci come Senofonte, Diodoro Siculo, Plutarco e altri autori di età imperiale. Il testo sarà corredato da un brano latino affine per tema, su cui lo studente dovrà elaborare un breve commento storico guidato da specifici quesiti. È consentito l’uso del vocabolario Greco-Italiano.

La Commissione Giudicatrice, presieduta dalla Prof.ssa Anna Beltrametti e dal Prof. Cesare Zizza dell’Università degli Studi di Pavia, valuterà gli elaborati basandosi su:

  1. Resa pertinente ed efficace della traduzione.
  2. Pertinenza, rigore e profondità del commento storico-tematico.

Per i vincitori sono previsti i seguenti premi in buoni libri:

  • I premio: € 200,00
  • II premio: € 150,00
  • III premio: € 100,00

A giudizio della commissione verranno assegnate eventualmente anche delle “menzioni d’onore”. A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

CONSULTA IL BANDO

ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA