IL GIORNALINO DI SCUOLA VIVA DELL’IC 70 MARINO SANTA ROSA

L’IC 70 Marino Santa Rosa di Ponticelli ha messo insieme, nel corso della sua seconda annualità del programma Scuola Viva, che ha replicato in gran parte quello della prima annualità con opportune e mirate modifiche, un progetto davvero importantissimo nel quale gli allievi sono riusciti ad approcciarsi con insegnamenti nuovi, diversi e altri rispetto alla classica didattica proposta fra i banchi, al mattino.

Con gli otto moduli proposti, infatti, gli studenti hanno impattato con realtà ‘altre’ imparando a conoscere ambiti, mestieri, saperi e concetti, come quello del riciclo, del riuso e della cittadinanza attiva, vitali in contesti urbani come quelli della zona orientale di Napoli. Quartieri bisognosi dell’intervento, esiziale, delle scuole come presidi di legalità, cultura e innovazione anche sul piano dell’espressione e della comunicazione.

Da questa esigenza, dunque, è nato e si è sviluppato questo complesso e strutturato percorso pomeridiano con moduli come “mani in pasta”, nel quale i ragazzi ma anche gli adulti della zona si sono misurati con l’arte pasticcera, “alla ricerca dell’armonia-l’alfabeto musicale”, con un primo approccio con la vocalità parlata e cantata dei bambini, “Giochiamo con la carta”, per l’acquisizione di nuove competenze legate alle più svariate forme espressive con la carta sviluppando creatività, “Faccia … moci belli”, con la scuola oggetto di un restyling fatto dai ragazzi votato alla bellezza e al culto dell’arte, “Let’s improve our English”, per innalzare il livello di conoscenza dell’inglese dei ragazzi, “Attaccar bottone”, per la cultura del recupero, della riparazione e della trasformazione di scarti tessili, abiti e accessori dismessi, e, per chiudere, con modulo come quello più ludico e goliardico “Giochi d’acqua”, per rispondere alle esigenze della platea maggiormente bisognosa dell’istituto, dove, chiusa la scuola, non esistono alternative e luoghi di aggregazione e di svago per i bambini.

Il modulo, quindi, ha proposto giochi con l’acqua ed in acqua, svago in un luogo sicuro e controllato per i piccoli partecipanti e uscite ludico/didattiche.

Una serie di iniziative importantissime a cui però si sono aggiunte quelle più istituzionali, ma ugualmente efficaci, degli incontri e dei seminari targati Scuola Viva, come quello “Rischi e opportunità legati all’utilizzo dei social media”, che hanno contribuito a rendere speciale e approfondito il rapporto fra la scuola, famiglie, cittadini, territorio e lo specifico programma. Un programma ed una annualità, poi, racchiuse in un giornalino nel quale, fra foto, racconti, relazioni dei partner, opinioni degli esperti e dettagliate statistiche, si trova tutto l’IC 70 Marino Santa Rosa a contatto con Scuola Viva per un prodotto davvero di qualità e di ottima fattura.