Dal 18 ottobre al 6 dicembre prossimi, la XXXVIII Edizione di Futuro Remoto. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, le sette Università della regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con il sostegno delle Istituzioni locali e dei principali centri di ricerca nazionali.
Futuro Remoto nasce nel 1987 ed è la prima manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica. La XXXVIII edizione, quella di quest’anno, è in programma dal 18 ottobre al 6 dicembre 2024. Il tema scelto è quello delle “CO-SCIENZE”: indagare il vero ed il falso, l’ordine ed il disordine, il giusto e lo sbagliato, narrando e facendo sperimentare l’avanguardia della scienza ed il suo impatto sulla qualità della vita, dell’ambiente e del benessere sociale. Una riflessione che coinvolge tutti i campi del sapere, evidenziando i concetti di responsabilità, consapevolezza ed etica. Il rapporto tra scienza e società è centrale e oggi più che mai necessario per affrontare le grandi sfide contemporanee.
IL PROGRAMMA DELLA XXXVIII EDIZIONE
Il programma di questa edizione, realizzata con il sostegno della Regione Campania, la co-organizzazione delle sette Università della Campania, la partnership di tutti i principali enti di ricerca nazionali e la presenza di tante realtà internazionali, è molto articolato: saranno oltre 400 gli eventi e saranno consultabili tutti sul sito web della manifestazione.
La XXXVIII Edizione assume una dimensione regionale con eventi su tutto il territorio campano, partendo da Napoli per proseguire a Salerno, Benevento, Caserta e Avellino.
Di seguito il calendario:
- NAPOLI da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024 – Città della Scienza;
- SALERNO venerdì 8 novembre 2024 – Salerno città e Campus Università;
- BENEVENTO venerdì 22 novembre 2024 – Polo Didattico e Polo Ricerca -Università degli Studi del Sannio; Auditorium S. Agostino; Palestra Unisannio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento- Centro Operativo, Benevento Ex Convento di S. Felice;
- CASERTA venerdì 29 novembre 2024 – Real Belvedere di San Leucio; sede del Rettorato Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”;
- AVELLINO venerdì 6 dicembre 2024 – Ex Carcere Borbonico; UNISA sede di Avellino; UNINA sede di Avellino.
Altra novità di quest’anno è il CAMP Futuro Remoto 24, dedicato alle ragazze e ai ragazzi dai 15 ai 19 anni. Presentata come occasione per partecipare alle attività del Festival con lo scopo di conoscere i protagonisti della ricerca scientifica e favorire lo sviluppo di una comunità. Le scuole di ogni ordine e grado possono partecipare gratuitamente alla manifestazione prenotandosi tramite il contact centre della Fondazione: contact@cittadellascienza.it
LE DATE DA RICORDARE
- 26 settembre: Incontro di avvicinamento CAMP Futuro Remoto 2024_ CALL TEAMS – ORE 18.30 per domande e richiesta di approfondimenti sulle attività del CAMP Futuro Remoto 2024. Partecipazione tramite registrazione al link https://www.futuroremoto.eu/il-camp-futuro-remoto-2024/.
- 4 ottobre: scadenza per presentare la propria candidatura per partecipare al CAMP Futuro Remoto 2024
- 8 ottobre : mail di conferma per l’ammissione al CAMP Futuro Remoto 2024
- 9 ottobre: CALL TEAMS di presentazione delle attività e briefing per tutti i partecipanti
- 18 ottobre: INIZIO DELLE ATTIVITA’
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
CONSULTA IL BANDODI CAMP FUTURO REMOTO 2024
ALTRE NOTIZIE SUL MONDO DELLA SCUOLA