Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria. Le iniziative della Regione Campania volte a favorire un’ampia riflessione sul tema fra i giovani.
La ricorrenza è istituita dal Parlamento italiano, con la legge n. 211 del 20 luglio 2000. E nasce “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. Il 27 gennaio è il giorno in cui, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz.
La celebrazione del Giorno della Memoria, secondo la legge del 20 luglio 2000, mira dunque, a preservare il ricordo della “Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte. Nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Questo ad ottanta anni dall’abbattimento dei cancelli dei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. L’intento è conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, in modo che simili eventi non possano mai più accadere.
Da anni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito si impegna a mantenere vivo il ricordo su quanto è accaduto, con incontri, momenti comuni di approfondimento dei fatti e di riflessione, attività di formazione e adozione di bandi di concorso. Anche quest’anno, in occasione del Giorno della Memoria, il MIM ha inviato una nota a tutte le istituzioni scolastiche invitandole a favorire, in prossimità del 27 gennaio, la più ampia diffusione delle iniziative di studio, formazione e sensibilizzazione sull’argomento, fra gli studenti.
LE INIZIATIVE DELLA REGIONE CAMPANIA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Anche quest’anno, la Regione Campania scende in campo con il bando di selezione per il Concorso denominato “Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.
La Giunta Regionale intende riproporre il contest sulla Shoah. Attraverso il contest, i ragazzi e le ragazze delle scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado) approfondiranno i temi del rispetto, dell’inclusione, della convivenza civile e democratica e del valore fondamentale della vita umana. Il concorso è occasione ed ulteriore strumento per favorire un percorso di informazione/formazione fra i giovani studenti.
La presentazione della quarta edizione del Concorso “Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario”, lunedì 27 gennaio alle ore 09:30, presso l’Auditorium della sede regionale del Centro Direzionale di Napoli – Isola C3.
LA NOTA DELL’ASSESSORE FORTINI
L’invito dell’Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Lucia Fortini a tutte e tutti i Dirigenti scolastici: “Nell’ambito delle attività per la celebrazione del ‘Giorno della Memoria’ avvieremo insieme una riflessione per studiare, analizzare, rielaborare gli eventi del passato e del presente. In un contesto mondiale segnato da conflitti ancora in corso, che minacciano la pace e la dignità umana, è essenziale trasmettere ai giovani una memoria viva e consapevole, indispensabile per costruire un futuro basato su fiducia, convivenza civile, solidarietà tra i popoli e il rifiuto di ogni forma di discriminazione e violenza”.
“Ancora una volta lavoreremo, insieme, con entusiasmo per costruire comunità e sensibilità rinnovate nel rispetto del dolore di quella pagina buia per l’intera umanità”, ha concluso la Fortini.
All’evento, anche i ragazzi vincitori della precedente edizione che, provenienti da diverse aree della nostra regione, condivideranno l’esperienza vissuta nei luoghi della memoria.
LINK UTILI
Di seguito, alcuni link utili:
LA NOTA DELL’ASSESSORATO ALLA SCUOLA, POLITICHE SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI DELLA REGIONE CAMPANIA