SVinQUARTIERE 2019 – IC SCIALOJA CORTESE

“Ingraniamo la Sesta per un quartiere grande come la VI Municipalità”

La Rete di scopo “Insieme si può” è costituita dalle 19 scuole allocate nella VI Municipalità di Napoli, comprendente i quartieri di Ponticelli – Barra e San Giovanni a Teduccio; area territoriale a forte degrado e marginalizzazione culturale e sociale, caratterizzata da evidente povertà educativa e spazi fisici in grave stato di abbandono. Gli edifici scolastici, inoltre, risultano in molti casi bisognosi di interventi manutentivi anche per creare luoghi accoglienti che stimolino il piacere di stare a scuola ed apprendere.

L’intervento formativo oggetto della presente proposta progettuale sarà realizzato valorizzando e rafforzando l’istituto giuridico della rete tra le scuole, il territorio, le imprese e i cittadini e prevedendo azioni integrate ed articolate in:

  1. laboratori educativi e didattici a carattere multidisciplinare per il recupero degli apprendimenti di base e la “cura” della disaffezione allo studio;
  2. misure di sostegno in percorsi educativi ed esperienziali tra le scuole del territorio e le unità produttive locali per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni a rischio marginalizzazione e dispersione scolastica;
  3. interventi mirati per edilizia scolastica e videosorveglianza per l’adeguamento e il miglioramento della funzionalizzazione e fruizione degli ambienti scolastici e delle loro pertinenze.

Coordinate Progetto

Reti di Scuole e Partenariato:

N. DENOMINAZIONE ISTITUTO COD. MECCANOGRAFICO COMUNE
1 IC “46 SCIALOJA CORTESE NAIC8EC00D NAPOLI
2 IC “47° SARRIA MONTI NAIC8BZ00L NAPOLI
3 IC “68° RODINO NAIC8C800B NAPOLI
4 IC “57 SAN GIOVANNI BOSCO NAIC8A500P NAPOLI
5 LICEO STATALE “PIETRO CALAMANDREI NAPS200008 NAPOLI
6 IC “49° TOTI BORSI GIURLEO NAIC8B0006 NAPOLI
7 IC “MADRE CLAUDIA RUSSO-SOLIMENA NAIC8GW006 NAPOLI
8 IC “88 E.DE FILIPPO NAIC8B300N NAPOLI
9 IC “70° MARINO – SANTA ROSA NAIC8FR003 NAPOLI
10 IC “ALDO MORO” NAIC8B200T NAPOLI
11 ISIS “ARCHIMEDE NAIS126006 NAPOLI
12 ITT “MARIE CURIE NATF190001 NAPOLI
13 IC “83 PORCHIANO- BORDIGA NAIC8B1002 NAPOLI
14 LICEO STATALE “DON LORENZO MILANI NAPM1D000C NAPOLI
15 IC “VITTORINO DA FELTRE NAIC85100T NAPOLI
16 ISIS “ROSARIO LIVATINO” NAIS006004 NAPOLI
17 IPSAR “I. CAVALCANTI NARH01000V NAPOLI
18 IIS “SANNINO DE CILLIS NAIS09600G NAPOLI
19 CD “69 S. BARBATO” NAEE069005 NAPOLI

AMBITO 1 – LABORATORI EDUCATIVI E DIDATTICI – Importo Finanziato € 200.000,00

MODULO 1ATT. CINETELEVISIVA/SPORT
Partner: IC 46° “SCIALOJA CORTESE”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 2PRAT. ORTICOLE /PIZZERIA
Partner: IIS “SANNINO DE CILLIS”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 3PALLAVOLO/MUSICA
Partner: IIS “ROSARIO LIVATINO”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 4TEATRO/SCRITTURA CREATIVA
Partner: LS “DON MILANI”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 5STREET ART /FREESTYLE
Partner: IC “88° E. DE FILIPPO”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 6MUSICA/ATT. CINETELEVISIVA
Partner: ISIS “ARCHIMEDE ”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 7PRAT. ORTICOLE/MUSICA
Partner: CD “69° S. BARBATO ”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 8MUSICA/TEATRO
Partner: ITI “M. CURIE”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 9 ATT. CINETELEVISIVA/TEATRO
Partner: CD “68 RODINO'”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 10SPORT/SCRITTURA CREATIVA
Partner: CD “A. MORO”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 11RUGBY/MUSICA
Partner: CD “M.C. RUSSO – SOLIMENA”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 12TEATRO/MUSICA
Partner: CD “83 PORCHIANO BORDIGA”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 13SPORT/MUSICA
Partner: CD ” V. DA FELTRE”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 14PIZZERIA/FREESTYLE
Partner: IPSEOA “I CAVALCANTI”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 15STREET ART/FREESTYLE
Partner: CD “70 MARINO – S.ROSA”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 16MUSICA 1-2
Partner: CD “47° SARRIA MONTI”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 17PALLAVOLO /SCRITTURA CREATIVA
Partner: CD “49° TOTI BORSI GIURLEO”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 18TEATRO/INFORMATICA
Partner: LS “CALAMANDREI”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering
MODULO 19SPORT/MUSICA
Partner: IC “57 S. G. BOSCO”
Ore: Non specificato
Partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Non specificato
Metodologie didattiche: Peer – tutoring, Brain storming, Problem solving, Collaborativo, Debate, Storytelling, Circle time, Time work, Tinkering

AMBITO 2 – EDILIZIA SCOLASTICA – Importo Finanziato € 569.999,44

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “46° SCIALOJA – CORTESE”.

Riqualificazione del campetto sportivo presso il plesso “Cortese”. La struttura esistente, delle dimensioni di circa 30x18m, per essere resa nuovamente fruibile richiede i seguenti interventi:

  1. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “SANNINO – DE CILLIS”.

Recupero di una serra presso il plesso “De Cillis” dell’istituzione scolastica.
La serra ha dimensioni di circa 60 x 10m e per essere resa nuovamente utilizzabile per le attività didattiche richiede i seguenti interventi:

  1. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LIVATINO”.

Ripristino di un campo sportivo polifunzionale esterno, delle dimensioni di circa 25x15m, mediante i seguenti interventi:

  1. LICEO STATALE “DON MILANI”.

Sono previsti i seguenti interventi:

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “88° DE FILIPPO”.

È prevista la realizzazione di un impianto di videosorveglianza per il monitoraggio sia degli spazi esterni all’istituto che degli spazi interni. In particolare

  1. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ARCHIMEDE”.

Sono previsti due interventi distinti.

  1. a) Ripristino di un campo sportivo polifunzionale esterno, delle dimensioni di circa 46x24m, mediante i seguenti interventi:
  1. b) Recupero di un ambiente scolastico ubicato al piano terra dell’edificio, che sarà successivamente destinato all’uso quale laboratorio artistico. Al riguardo si procederà a:

posa in opera di n’1 lavabo con realizzazione di impianto per carico e scarico dell’acqua;

tinteggiatura del locale;

sostituzione di alcuni vetri danneggiati.

  1. DIREZIONE DIDATTICA 69° CIRCOLO.

Sono previsti due interventi, entrambi al plesso “Santa Maria del Pozzo” in via G.B. Vela.

  1. a) Ripristino di un campo sportivo polifunzionale esterno, delle dimensioni di circa 22x12m, mediante i seguenti interventi:
  1. b) Ripristino di n°6 bagni mediante:
  1. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “MARIE CURIE”.

Saranno eseguiti i seguenti interventi di sistemazione del “Microbirrificio”:

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “68° RODINÒ”.

Sono previsti i seguenti interventi al plesso “Mastellone”:

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDO MORO”.

Sono previsti i seguenti interventi:

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MADRE CLAUDIA RUSSO – SOLIMENA”.

Riqualificazione di un campo di calcio esterno, delle dimensioni di 35x1Bm circa mediante:

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “83° PORCHIANO – BORDIGA”.

Gli interventi previsti, tutti al plesso “Don Milani” sono:

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE”.

Gli interventi previsti sono:

  1. IPSEOA “Cavalcanti”.

Si prevedono i seguenti interventi:

  1. a) implementazione di un laboratorio di freestyle in locale ubicato al piano terra:
  1. b) ripristino orto didattico esterno:
  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “70° MARINO – SANTA ROSA”.

Gli interventi previsti, tutti al plesso “Lotto O”, sono finalizzati al ripristino della palestra mediante:

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “47° SARRIA – MONTI”.

È prevista la realizzazione di una pensilina in policarbonato o plexiglass, completa di struttura mtallica di sostegno, in corrispondenza dell’ingresso alla scuola primaria.

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “49° TOTI – BORSI – GIURLEO”.

Saranno realizzati i seguenti interventi presso la sede centrale:

  1. LICEO STATALE “CALAMANDREI”.

Si procederà al recupero di un locale (con ingresso indipendente) inagibile a seguito di infiltrazioni d’acqua. Saranno eseguiti:

  1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “57° SAN GIOVANNI BOSCO”.

Gli interventi previsti sono finalizzati al ripristino della palestra e relative pertinenze mediante:

AMBITO 3 – Percorsi educativi ed esperienziali – Importo finanziato € 355.000,00

La rete favorirà azioni di continuità didattica ed educativa tra gli Istituti Secondari Inferiori e Superiori, sostenendola motivazione all’apprendimento degli studenti, rilevandone bisogni e difficoltà e promuovendo atteggiamenti positivi di reciprocità ed apertura al cambiamento. I due percorsi affidati a ciascun IC partner alterneranno ad interventi orientativi di coaching, realizzati con psicologi e formatori esperti, visite didattiche degli allievi del I Ciclo presso le SSIIG di indirizzo tecnologico e professionale, oltre che presso industrie creative e aziende di riferimento nella cooperazione e solidarietà internazionale; nella gestione di attività musicali e di cura dei beni culturali; nell’ editoria, stampa, grafica e pubblicità; nella ricerca scientifica, robotica, tecnologica ed informatica; nei servizi turistici, enogastronomici, di marketing territoriale e della cura dell’ambiente. La rete di progetto proporrà a 24 allievi frequentanti ciascuna SSIIG, suddivisi in gruppi, un Modulo esperienziale di 240 ore teso all’ acquisizione di esperienza “sul campo” ed al superamento del gap ‘formativo” tra mondo del lavoro ed il percorso di studi intrapreso. Affiancati e guidati dal tutor scolastico ed aziendale, opereranno in prima persona nei settori professionali correlati ai rispettivi indirizzi scolastici maturando competenze trasversali che ne rafforzino l’autonomia ed il senso critico supportandoli nell’elaborazione del proprio progetto di vita.

Coordinate Scuola capofila: