DANTEDÌ, IL MIM CELEBRA LA GIORNATA NAZIONALE DEDICATA AL SOMMO POETA DANTE ALIGHIERI

Oggi, 25 marzo, ricorre il Dantedì. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito lo celebra con una esposizione di volumi dedicata.

Come ogni anno, oggi, si celebra il Sommo Poeta Dante Alighieri. La data del 25 marzo corrisponde al giorno del 1300 in cui, secondo la tradizione, Dante si sarebbe perduto nella “selva oscura”.

Data che è stata approvata per la ricorrenza il 17 gennaio 2020, in vista della commemorazione per il settecentesimo anniversario della morte del poeta. Il nome “Dantedì” sarebbe frutto della chiacchierata fra il linguista Francesco Sabatini ed il giornalista Paolo Di Stefano. A quest’ultimo è dovuta l’idea dell’istituzione di una giornata che celebrasse Dante Alighieri, sulla scorta del Bloomsday del 16 giugno dedicato a James Joyce.

Al centro dell’iniziativa celebrativa del MIM, c’è ovviamente la Divina Commedia. Presso la Sala di Lettura, a partire proprio da oggi, verrà realizzata l’esposizione dedicata di tutti i volumi provenienti dalla Biblioteca “Luigi De Gregori”. La biblioteca è collocata al piano terreno del Palazzo dell’Istruzione, in Viale di Trastevere 76/A, a Roma. L’accesso per il pubblico esterno è in via Dandolo 3.

I VOLUMI ESPOSTI PRESSO LA BIBLIOTECA “LUIGI DE GREGORI”

Come si legge sul sito del MIM, fra le opere selezionate ed esposte, figurano le seguenti:

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’apposito indirizzo mail: biblioteca@istruzione.it. Non è necessaria la prenotazione per il personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

LINK UTILI

Di seguito, alcuni link utili:

VISITA IL SITO DEL MIM

LEGGI ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA