GIORNATA MONDIALE DEL BRAILLE, PRESSO IL MIM UNA ESPOSIZIONE PERMANENTE DI VOLUMI

Si celebra, ogni 4 gennaio, la Giornata mondiale del Braille. Per farlo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha organizzato un’esposizione di volumi nella cornice della Biblioteca “Luigi De Gregori”, di viale Trastevere 76 a Roma.

La ricorrenza del 4 gennaio è stata stabilita dall’ONU in memoria della nascita di Louis Braille, inventore del rivoluzionario metodo di scrittura e lettura per non vedenti e ipovedenti, che porta il suo nome.

Nell’esposizione, divenuta ormai permanente, presso la Biblioteca “Luigi De Gregori”, sono visionabili volumi come il carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, un sillabario per imparare a leggere e scrivere, una raccolta di studi musicali per pianoforte.

Ma anche l’iconico periodico “Gennariello”: rivista dedicata ai bambini non vedenti. Questa collezione storica è stata ampliata, di recente, con una copia “moderna” donata in occasione dell’ultima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.

QUALI SONO I VOLUMI ESPOSTI

Di seguito, i titoli dei volumi selezionati, esposti e visionabili, come riportati sul sito del MIM:

Per informazioni e prenotazioni, il contatto di riferimento è il seguente: biblioteca@istruzione.it.